Allergologia

Allergologia

L’Allergologia è quel ramo specialistico della medicina che si occupa di studiare, diagnosticare, curare e prevenire le malattie di natura allergica. L’allergia è un’alterata ed eccessiva reazione del sistema immunitario verso sostanze – gli allergeni – che di per sé sarebbero innocue. Ogni individuo eredita sin dalla nascita una predisposizione (più o meno accentuata) a sviluppare allergie. Con il trascorrere del tempo e la continua esposizione agli allergeni presenti ovunque (pollini, acari della polvere, derivati degli animali, alimenti, ecc.) ciascuno di noi rischia di sviluppare sensibilizzazioni allergiche. Si stima che la percentuale di persone che soffrono di patologie allergiche, oggi in forte aumento, potrebbe presto raggiungere circa il 50% della popolazione. Le manifestazioni cliniche delle allergie sono molte, ma le più diffuse possono essere rappresentate in 5 gruppi principali: • Allergie Alimentari • Allergie ai Farmaci • Allergie al veleno di insetti • Allergie Respiratorie (asma e rinite) • Allergie Dermatologiche da Contatto Il Poliambulatorio Camedi offre un attento inquadramento diagnostico supportato da test specifici, detti Prick Test. Questi consentono di formulare una diagnosi di allergia a una o a più sostanze permettendo di pianificare i necessari interventi terapeutici. Prenota una visita specialistica presso il Centro Medico Camedi.
  • Che cos'è l'allergia?

    L’allergia indica una condizione con cui il sistema immunitario di un soggetto reagisce in maniera anomala producendo anticorpi nei confronti di alcune sostanze, considerate dannose, che per la maggior parte delle persone risultano innocue. I tessuti e gli organi coinvolti nelle reazioni allergiche sono le vie aeree inferiori, la pelle, le mucose nasali, gli occhi. I sintomi sono dovuti al rilascio, da parte dell’organismo, di mediatori chimici (es. istamina) in risposta alla reazione immunitaria scatenata dall’incontro degli allergeni con gli anticorpi.

  • Quali sono le cause dell'allergia?

    Il disturbo è dovuto a una eccessiva risposta anticorpale scatenata dal sistema immunitario verso allergeni che per la maggior parte delle persone risultano innocui. Tra i fattori scatenanti maggiormente responsabili delle reazioni allergiche troviamo:

    • allergeni presenti nell’aria (pollini, peli di animali, acari della polvere e muffe);
    • alcuni alimenti (uova, latte, pesce, crostacei, arachidi, noci, grano, soia);
    • punture di insetti come api o vespe;
    • farmaci;
    • sostanze che, a contatto con la pelle, la irritano (come lattice e nichel).
  • Quali sono i sintomi dell'allergia?

    I sintomi dell’allergia possono coinvolgere le basse vie aeree (con problematiche a carico del respiro, che può diventare affannato), gli occhi (possono diventare rossi, prudere e lacrimare), il naso (può chiudersi come se si avesse un raffreddore e dare vita a uno scolo liquido) e la pelle (con diverse manifestazioni che possono andare dall’arrossamento alla desquamazione). Si possono avere reazioni anche a carico della bocca, con gonfiore di labbra o lingua, del viso e della gola.

  • Come prevenire l'allergia?

    Per prevenire le manifestazioni allergiche è consigliabile, se possibile, evitare di entrare in contatto con le sostanze che scatenano l’allergia.

  • Visita specialistica allergologica

    La visita specialistica prevede una prima fase di anamnesi, lo/a specialista raccoglie informazioni generali sulla storia medica del paziente, sulle sue abitudini di vita, e sui sintomi lamentati. Segue un attento esame degli organi o delle aree del corpo colpite da fenomenologia infiammatoria.

  • Prick test

    Il prick test è un test allergologico utilizzato per determinare se una sostanza specifica provoca infiammazione allergica con meccanismo immediato ovvero mediato da IgE (immediate-type hypersensitivity o reazione di I tipo secondo la classificazione di Coombs e Gell).

Prenotazione esami e prestazioni online

Prenota online